Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato una verifica generale dei dati presenti nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), al fine di accertare la permanenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione delle ASD/SSD affiliate al CSI Roma, la cui scadenza è fissata al 31 agosto 2025, in prossimità del compimento del primo triennio di operatività del RASD.

Le verifiche saranno effettuate incrociando i dati presenti sul Registro, tra di loro e con quelli provenienti da altre fonti (es. Anagrafe Tributaria, TACSI – portale per l’affiliazione ed il tesseramento del CSI ecc.), allo scopo di individuare le società sportive da sottoporre a controlli per eventuali anomalie. 

In particolare, saranno attenzionate le società che:

  • non hanno attivato l’utenza di accesso da parte del Legale Rappresentante;
  • risultano iscritte con un codice fiscale estinto, inesistente o con più codici fiscali attivi;
  • presentano una sede legale dichiarata in affiliazione che non coincide più con quella attuale;
  • il Legale Rappresentante non coincide con quello in carica;
  • non hanno rendicontato attività didattiche e/o sportive tramite la piattaforma TOL – Tesseramento on-line (area riservata CSI delle società) nel corso dell’anno;
  • non hanno tesserati, o presentano un numero di tesserati atleti non congruo rispetto alle discipline per cui risultano affiliate (particolare attenzione anche all’esattezza dei codici fiscali dei tesserati).

Le eventuali richieste di aggiornamento e/o integrazione saranno visibili direttamente sul Registro e inviate da Sport e Salute sulla e-mail delle ASD/SSD/ASD APS interessate (indirizzo indicato nella domanda di affiliazione), per cui si raccomanda di verificare la validità e l’accessibilità degli indirizzi e-mail registrati in fase di affiliazione o di rinnovo della stessa e, qualora ci fosse un’incongruenza o errore, di comunicarlo tempestivamente alla segreteria del CSI di Roma. Nel caso di ricezione di eventuale richiesta di integrazione, le società avranno un tempo massimo di 90 giorni per regolarizzare la propria posizione.

Le società che presentano una (o più) delle anomalie sopra elencate saranno oggetto di un procedimento di valutazione individuale da parte del Registro, nel quale verranno esaminati anche ulteriori elementi, tra cui: 

  • adeguamento dello statuto al D.Lgs. 36/2021;
  • verbale di elezione dell’attuale Consiglio Direttivo;
  • tesseramento di tutti i membri del Consiglio Direttivo con le relative corrette cariche;
  • presenza dei documenti fondamentali (statuto e atto costitutivo) registrati presso l’AdE.

Le società che non ottempereranno alle richieste entro il termine previsto verranno cancellate definitivamente dal Registro, tramite provvedimento dell’Autorità di Governo. Ricordiamo che l’iscrizione al Registro è parte integrante del processo di affiliazione: la eventuale successiva riabilitazione e reiscrizione comportano tempi lunghi (anche di alcuni mesi).

Si ricorda che il Registro è una piattaforma “dinamica”, per cui si chiede alle società sportive un accesso regolare al Registro e di monitorarne funzionamento, aggiornamenti, anomalie ed errori.

Invitiamo tutte le ASD/SSD/ASD APS affiliate al nostro Comitato, alla luce di quanto scritto, a verificare attentamente, entro e non oltre il 31 agosto 2025, all’interno della propria area riservata CSI (tesseramento.csi-net.it) e all’interno del Registro che:

  • tutti i documenti siano aggiornati all’attuale situazione societaria;
  • i dati e i documenti caricati sulla piattaforma RASD (ivi comprese le attività sportive e didattiche) siano completi e conformi alle norme previste dai D.Lgs. 36 e 39/2021;
  • vi sia un numero consono di tesserati in relazione alla disciplina presente nell’affiliazione e che non vi siano anomalie nei codici fiscali degli stessi (si ricorda che il codice fiscale si genera automaticamente dalla combinazione di nome, cognome, sesso, luogo e data di nascita e, qualora si presentasse un’anomalia, vi invitiamo a ricontrollare questi dati);
  • tutti i componenti del consiglio direttivo attualmente in carica siano tesserati con le relative qualifiche
  • la sede legale corrisponda a quella attuale;
  • il codice fiscale della società sia corretto. 

Infine, si raccomanda a tutte le ASD/SSD/ASD APS di provvedere fin da ora ad ogni verifica o eventuale aggiornamento, così da evitare disguidi o criticità alla ripresa della nuova stagione sportiva. 

La segreteria del CSI Roma è a disposizione per eventuali chiarimenti e supporto, ai seguenti contatti e orari:

csiroma@csiroma.it
06/3225129
Lunedì, Mercoledì e Giovedì 
h. 15:00 – 19:00
Martedì e Venerdì
h. 10:00 – 13:00

More in:Avvisi