Al termine di una stagione assai ricca di emozioni e di attività sportive, Stadium regala ai suoi lettori per fine anno un bel reportage sulle finali dei campionati nazionali vissute dal CSI nel 2024, con dati e numeri che sottolineano la vocazione del Centro Sportivo Italiano nel promuovere l’attività sportiva giovanile. Il dossier offre invece un approfondimento puntuale sullo sport in carcere e sul valore rieducativo dei corsi e delle proposte sportive attivate dai diversi Comitati nei penitenziari italiani. Tutte da leggere le due interviste rivelatrici: quella al fondatore della Comunità Kayrós, don Claudio Burgio, e quella alla stella, nata nel CSI, dell’arrampicata sportiva azzurra: Laura Rogora. Immancabili le rubriche sui libri, sul cinema e sulla storia associativa in pillole. Il CSI nel suo motore trova gli arbitri come figure necessarie a compiere la missione educativa. Infine gli auguri per il 2025, che, oltre ad essere anno giubilare, sarà la stagione delle Assemblee elettive arancioblu, nei vari livelli associativi.
More in:Associativa
Associativa
Grazie Vittoria! 32 anni di dedizione al servizio del Comitato
Venerdì 10 gennaio, il CSI Roma ha reso omaggio a Vittoria Agasi, una figura discreta ...
Associativa
Silvio Sabatucci, una vita per il CSI Roma
Con profonda tristezza, il CSI Roma annuncia la scomparsa di Silvio Sabatucci, 78 anni, storico ...
Associativa
Ultimo webinar fiscale 2024: rinviato al 2026 il passaggio dall’esclusione all’esenzione IVA per ASD e SSD
Il 18 dicembre, il CSI Roma ha concluso il ciclo di formazione 2024 con un ...