
Sono aperte le iscrizioni al corso base organizzato dal CSI Roma per allenatore di base di Pallavolo, che si svolgerà in modalità e-learning sulla piattaforma CSI Academy.
Al completamento del corso verrà rilasciata la qualifica di 1° livello di Allenatore di Pallavolo (CG002).
Requisiti
I requisiti per la partecipazione al corso sono:
- età minima 16 anni.
Iscrizioni e Costo
Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online cliccando sul tasto di seguito.
Il corso ha un costo di € 80,00 per i tesserati e € 90,00 per i non tesserati e potrà essere effettuato scegliendo tra due modalità:
- tramite carta (contestualmente all’iscrizione)
- tramite bonifico al CSI Roma inviando copia del pagamento alla mail formazione@csiroma.it.
Nb. Compresa nella quota c’è l’iscrizione albo nazionale degli operatori sportivi CSI per il 2025 (€ 10,00).
Modalità di partecipazione
Qualora il pagamento fosse effettuato tramite carta, l’iscritto riceverà una mail, il giorno dopo l’iscrizione, con le credenziali per accedere alla piattaforma CSI Academy.
Qualora il pagamento fosse effettuato tramite bonifico, l’iscritto riceverà la mail con le credenziali per accedere alla piattaforma CSI Academy, almeno 3 giorni dopo l’iscrizione. Ogni iscritto avrà 30 giorni di tempo per completare tutti i moduli dell’aggiornamento scelto. Oltre tale scadenza l’iscrizione verrà cancellata e la quota non sarà rimborsata.
Valutazione e Tirocinio
Il corso prevede una valutazione finale da svolgere sempre sulla piattaforma di e learning. Per completare il corso, l’iscritto dovrà svolgere n. 12 ore di tirocinio (in affiancamento agli allenatori/tutor di società sportive qualificate) da completarsi entro un mese dall’iscrizione al corso.
Argomenti previsti
- A.1 CSI : una storia lunga 80 anni Vittorio Bosio
- A.3 Educare alla vita cristiana attraverso lo sport Don Luca Meacci
- B.1 Elementi di primo soccorso Sara Campagna
- B.2 Elementi di anatomia e fisiologia Sara Campagna
- B.9 La gestione degli infortuni A cura di Medical Lab
- C.17 Rapporto tra preparatore atletico – atleta – staff Claudia Tirone
- C.18 La performance comincia nella testa: creare realtà con l’utilizzo sapiente delle parole Micaela Stecca
- C.19 Essere coerenti per allenare: competenza educativa e strategia vincente Lucia Todaro
- D.1 Metodologia nell’allenamento 1-2-3 Renato Marino
- D.4 L’organizzazione dell’allenamento negli sport di squadra Beppe Basso
- D.5 La forza 1-2 Renato Marino
- D.6 La velocità 1-2 Renato Marino
- D.7 La resistenza 1-2 Renato Marino
- D.8 La flessibilità 1-2 Renato Marino
- D.9 Lo sviluppo motorio in età giovanile Renato Marino
- PVO.1 Il palleggiatore Federico Grigolato
- PVO.2 Attacco e sistemi di gioco Giuseppe Basso
- PVO.3 Bagher, ricezione, difesa e sistemi di gioco Giuseppe Basso
- PVO.4 La tecnica di base del palleggio Alberto Maria Nicoli
- PVO.5 La tecnica di base del bagher Alberto Maria Nicoli
- PVO.6 La tecnica di base del muro Alberto Maria Nicoli
- PVO.7 La tecnica di base dell’attacco Alberto Maria Nicoli
- PVO.8 La tecnica e l’allenamento del servizio Alberto Maria Nicoli
- PVO.9 Minivolley 1 Alberto Maria Nicol
- PVO.10 Minivolley 2 Alberto Maria Nicoli
- PVO.11 Allenare il cambio palla Daniele Turino
- PVO.12 Allenare l’attacco : rincorsa, tempi di salto , metodologie dell’allenamento e preparazione fisica Maurizio Moretti
- PVO.13 Il bagher: esercizi e tecniche per lo sviluppo del fondamentale di 1° tocco Massimo Moglio
- PVO.14 La preparazione fisica nella pallavolo Davide Partegiani